Il nostro personale altamente qualificato si occupa della realizzazione di tali coperture e vi aiuterà nella scelta della tipologia più adatta alle vostre esigenze:
coperture isotermiche , usate per evitare l'evaporazione e ridurre così i costi di energia e consumo acqua.
coperture automatiche o a tapparella sia per piscine coperte che all'aperto.
coperture telescopiche , ideali per resistere alla neve, al vento e alle sollecitazioni sismiche per una sicurezza costante tutto l'anno.
La copertura isotermica è utilizzata principalmente per evitare l'evaporazione, che è la causa di perdita dell'acqua e del calore.
- minor consumo di energia, per le piscine riscaldate;
- migliore mantenimento della temperatura per quelle non riscaldate;
- semplificazione della manutenzione, per la pulizia della superficie dell'acqua e del fondo piscina, in quanto foglie, polvere, insetti vengono trattenuti dalla copertura;
- minor consumo di prodotti chimici utilizzati per il condizionamento;
- riduzione del consumo di acqua.
Vengono realizzate in due sistemi, "a bolle d'aria" o in "multistrato", formato da una mousse di polietilene a cellule chiuse. Per un rapido copri-scopri della piscina si utilizza un avvolgitore, nelle varie versioni: manuale, automatico, fisso o mobile.
La copertura automatica galleggiante a tapparella, è costituita da profili rigidi in pvc, coibentati internamente.
- per le piscine all'aperto, impedendo la dispersione del calore per convezione, la perdita di acqua per evaporazione e proteggendo da foglie, insetti e polvere;
- per le piscine coperte, risolvendo quasi completamente il problema dell'umidità, impedendo l'evaporazione dell'acqua.
La copertura a tapparella può essere installata a scomparsa, immersa in acqua, in un vano separato dalla piscina o fuori terra sul bordo della piscina, (soluzione obbligata per le piscine esistenti).
Il rullo avvolgitore della copertura, posizionato esternamente, è di facile e rapida installazione e può essere ricoperto da una cover di protezione, che risolve anche il problema estetico.
La tapparella può essere fornita con profili "Standard" o "Magnum", che si differenziano per le dimensioni e lo spessore della coibentazione.
La dotazione di un anemometro permette il riavvolgimento della copertura in presenza di forte vento.
La copertura telescopica è costituita da elementi modulari di alluminio, di diverse forme ed altezze, progettati per resistere al sovraccarico di neve, alla spinta del vento e alle sollecitazioni sismiche.
L'effetto serra, che si crea all’interno, può aumentare la temperatura di 8 – 10 C°, permettendo un prolungamento del periodo di utilizzo della piscina.
Con un modesto impianto di riscaldamento, la piscina può essere utilizzata anche nei periodi invernali.
Per fissare un appuntamento per un sopralluogo, per preventivi o semplicemente per richiedere ulteriori informazioni non esitare a contattarci. Il nostro staff sarà lieto di fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.